• Home
  • Chi siamo
  • Organigramma
  • Iscrizione
  • Dove siamo
  • Contatti
facebook
rss
twitter
youtube
email
  • News
  • Editoriali
  • Iniziative
  • Eventi
  • Proposte
  • Europa
  • Parlamento
  • Riflessioni
  • Video
  • Archivio

ALTERO MATTEOLI: “IL LISTONE? PUO’ ESSERE UN RISCHIO MA C’E’ VOGLIA DI CORRERE INSIEME”

marzo 01, 2017
by staff
0 Comment

I dubbi del senatore: “Nel 2008 ci fece vincere, poi Fini rovinò tutto”

Senatore Matteoli, cosa pensa del dibattito che si è aperto sulla lista unica del centrodestra?

“Sono abituato in politica a fare un passo alla volta. Faccio notare che non c’è ancora neppure un accordo di coalizione. Di certo la situazione, anche solo rispetto a poche settimane fa, è migliorata, lo percepisco nella commissione che abbiamo messo in piedi con gli alleati per ricercare candidature condivise per le Amministrative. C’è voglia di stare insieme, ma serve equilibrio”.

Pensa che una lista unica possa essere un valore aggiunto in termini elettorali?

“Storicamente è sempre stato difficile che una lista unica producesse la somma delle percentuali dei singoli partiti, penso ad esempio nella Prima Repubblica all’unione di liberali, socialdemocratici e repubblicani. Bisogna anche ricordare l’esperienza del Pdl del 2008. La lista unica Forza Italia – An ci consentì di vincere, poi Fini rovinò tutto. Insomma non sono contrario a priori, ma bisogna valutarla in tutti i suoi aspetti”.

Resta aperta la questione della scelta del candidato premier. Come si risolve?

“Nel 2001 si presentarono Berlusconi, Fini e Casini e si disse prima che chi avesse preso più voti sarebbe stato il leader del centrodestra. Oggi, naturalmente, dipende dalla possibilità di candidatura di Berlusconi e dai tempidella sentenza di Strasburgo che sarebbe anche ora che arrivasse”.

Berlusconi apre uno spiraglio su Luca Zaia.

“Una volta apre a Del Debbio, una volta propone Vespa, ora Zaia. Io credo che lui in cuor suo aspetti Strasburgo”.

Le primarie possono essere una via percorribile o sono da escludere in toto?

“Domani organizzo con la mia fondazione un convegno a Roma al Tempio di Adriano con la Meloni, Salvini, Toti, Fitto, Mauro e Quagliariello proprio sulle modalità di scelta del candidato premier. Io sono contrario alle primarie, ma a determinate condizioni potrebbero essere una scappatoia percorribile”.

A quali condizioni?

“Devono essere normate per legge, devono essere una cosa seria, non dilettantistica o artigianale”.

Molti eletti con il Pdl nel 2013 ora tentano di rientrare in Forza Italia. Lei è favorevole o contrario?

“Bisogna valutare caso per caso. Molti sono andati via sparando su di noi e su Berlusconi e hanno appoggiato fino a ieri Renzi. Rischiamo di perdere più di ciò che guadagniamo. Per altri il discorso è diverso. Quagliariello mica ha aspettato l’ultimo momento utile, da tempo è uscito da Ncd e ha iniziato a votare contro. Se lui torna sono felicissimo, lo stesso vale per Mario Mauro. Berlusconi è d’accordo su questa impostazione”.

Ci saranno difficoltà a stendere un programma comune con Lega e Fratelli d’Italia?

“Berlusconi ha già preparato una bozza su cui confrontarci. Il programma è la cosa più importante. In giro c’è un tasso di disperazione impressionante, io giro tanto e lo sento nelle richieste delle persone. A quei genitori che hanno figli di 30-35 anni e hanno fatto sacrifici enormi per farli studiare e ora non trovano lavoro non possiamo parlargli di legge elettorale. In Italia c’è fame vera e noi dobbiamo essere in grado di dare risposte e suscitare speranza”.

 

Fabrizio De Feo

(da Il Giornale, 28 Febbraio 2017)

 

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Facebook

No al Referendum Costituzionale

  • MATTEOLI DIFENDE DIRIGENTI FI. “BENE ESTERNI MA NOI NON COGLIONI”

    “Il referendum è uno spartiacque di una fase politica ed offre la possibilità di chiudere la parentesi del colpo di stato”. Lo afferma Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia intervenendo […]

  • «Il Comitato del No? Il partito è inerte, Io fa la Fondazione»

    Rispedire al mittente una riforma “senza democrazia” che “priva il nostro sistema della necessaria legittimazione democratica”. Settant’anni di bicameralismo perfetto andavano superati, ma non con la riforma renzi che nega […]

  • Il senatore Matteoli ora anima i comitati del No

    È VENUTO nella sua Livorno Altero Matteoli a presentare il co­mitato per il «no» al referendum sulla riforma costituzionale. Ha aperto le danze con la situazione politica locale. «Nogarin ha […]

Iniziative

  • Il centrodestra per stare unito deve parlare il meno possibile

    di David Allegranti 9 Novembre 2017 Roma. Toti. Rampelli. Fitto. Fedriga. […]

Video

Archivio della Fondazione

  • dicembre 2017 (2)
  • novembre 2017 (4)
  • ottobre 2017 (2)
  • settembre 2017 (1)
  • agosto 2017 (2)
  • giugno 2017 (6)
  • maggio 2017 (5)
  • aprile 2017 (2)
  • marzo 2017 (3)
  • febbraio 2017 (5)
  • novembre 2016 (1)
  • ottobre 2016 (5)
  • settembre 2016 (2)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (4)
  • giugno 2016 (12)
  • maggio 2016 (5)
  • aprile 2016 (1)
  • gennaio 2016 (2)
  • ottobre 2015 (2)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • maggio 2015 (1)
  • aprile 2015 (5)
  • marzo 2015 (3)
  • febbraio 2015 (4)
  • gennaio 2015 (1)
  • dicembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (13)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (17)
  • giugno 2014 (5)
  • maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (25)
  • marzo 2014 (34)
  • febbraio 2014 (33)
  • gennaio 2014 (21)
  • dicembre 2013 (17)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (426)
  • novembre 2012 (1)
  • novembre 2010 (1)

Esplora

  • Editoriali (46)
  • eventi (54)
  • Focus (5)
  • home (6)
  • In evidenza (13)
  • iniziative (28)
  • l'europa (5)
  • News (526)
  • NoReferendum (7)
  • Parlamento (5)
  • Proposte e riflessioni (4)
  • Rassegna stampa (6)
  • riflessioni (20)
  • Senza categoria (2)
  • Slideshow (10)
  • stampa (56)

Motore di Ricerca


  • Home
  • Chi siamo
  • Organigramma
  • Iscrizione
  • Dove siamo
  • Contatti

Commenti

    Contattaci

    © 2015 - Fondazione della Libertà per il Bene Comune | Largo della Fontanella di Borghese, 84 CAP 00186