• Home
  • Chi siamo
  • Organigramma
  • Iscrizione
  • Dove siamo
  • Contatti
facebook
rss
twitter
youtube
email
  • News
  • Editoriali
  • Iniziative
  • Eventi
  • Proposte
  • Europa
  • Parlamento
  • Riflessioni
  • Video
  • Archivio

UN “PARTITO DI COALIZIONE” COME I REPUBBLICANI NEGLI USA

febbraio 25, 2017
by staff
0 Comment

IL FUTURO DEL CENTRODESTRA

Caro direttore, la scissione del Pd rappresenta per noi suoi avversari un’opportunità. Lo è per evidenti ragioni “algebriche”, ma anche per cause più profonde. Per cogliere l’attimo, tuttavia, oltre a guardare al futuro il centrodestra farebbe bene a non dimenticare come la propria storia è iniziata.

Nel 1994 – data di nascita di uno schieramento di governo che prima di allora non esisteva – a una sinistra all’apparenza imbattibile fu contrapposta una coalizione ampia e inclusiva, che attorno a un baricentro liberal-popolare aggregava una Lega allora apertamente secessionista e un Msi non ancora passato per la svolta di Fiuggi. E gli anni a seguire, con il radicamento popolare , il governo del Paese, l’amministrazione di città, province e regioni, hanno proiettato quell’esperienza ben oltre la contingenza di una vittoria elettorale.

Oggi lo scenario è totalmente diverso: è cambiato il mondo , è cambiata l’Italia, è cambiato il centrodestra. Anche sul piano delle regole del gioco, le vicende del Pd rendono assai improbabile l’approvazione di una legge elettorale basata sulle coalizioni che costringerebbe a un’alleanza i due partiti risultanti dalla separazione. Ed è evidente che, anche volendo, il centrodestra non avrebbe i numeri per imporre in Parlamento questa soluzione. Partendo dal dato di realtà, si apre dunque per noi una sfida: mettere in campo una nuova proposta in grado di salvare ancora una volta l’Italia. Ventitrè anni fa il pericolo era la “gioiosa macchina da guerra”, oggi è il definitivo sfarinamento del tessuto politico e sociale del Paese.

Se del resto ci si astrae rispetto a una visione “casalinga” e un pò provinciale, ci si rende conto che la divaricazione delle diverse sinistre – si pensi alla Francia di Macron e Hamon, alla Gran Bretagna di Corbyn e Blair, alla “radicalizzazione” di Schulz in Germania – è determinata anche dal riflusso della globalizzazione e da un quadro di nuove fragilità e nuovi bisogni di protezione rispetto al quale i nostri avversari scontano un ritardo di analisi. Che senso avrebbe dunque per noi rinunciare a formulare una proposta innovativa? Perchè dovremmo deviare rispetto al senso della storia, che abbiamo compreso prima di altri , per ripercorrere vecchi clivage e fratture ormai superate? Perchè, ad esempio, dividersi sull’Europa quando la Ue di oggi dispiace tanto ai sovranisti quanto ai sostenitori dell’Europa tradita dei padri fondatori?

Aldilà delle schermaglie tattiche, sui contenuti ciò che oggi può unire il centrodestra è più di ciò che lo può dividere. E, alla luce di questa consapevolezza, credo che il momento storico richieda il coraggio di presentarci con un nuovo contenitore. Se non si possono fare coalizioni fra partiti, la risposta giusta può essere un partito di coalizione sul modello del Partito Repubblicano americano, che unisca le diverse anime in rapporto confederativo e sulla base di analisi non scontate sulle sfide del nostro tempo.

Non aspettiamo oltre. Diamoci regole per assicurare un’ordinata vita interna senza rinunciare alla ricchezza delle rispettive identità. Elaboriamo un programma comune senza eludere i nodi più controversi e divisivi, che possiamo sciogliere anteponendo la visione all’ideologia. Troviamo tutti insieme il coraggio di prendere il largo.

La costituzione di un nuovo soggetto, unitario e plurale al tempo stesso, avrebbe il pregio di riunificare in chiave originale un’area il cui elettorato è spesso più coeso della classe politica che ambisce a rappresentarlo; di rispondere alla disgregazione della sinistra con un’aggregazione senza precedenti; di rendere il centrodestra l’unico schieramento potenzialmente in grado di conquistare il premio di maggioranza. Non sarebbe scontato riuscirci, ma certamente un atto di coraggio ci renderebbe protagonisti della competizione. Tornare al 1994 è impensabile. Ma imparare dal 1994 è oggi un imperativo categorico per non buttare al vento un’occasione storica.

 

Gaetano Quagliariello

(Corriere della Sera, 25 Febbraio 2017)

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Facebook

No al Referendum Costituzionale

  • MATTEOLI DIFENDE DIRIGENTI FI. “BENE ESTERNI MA NOI NON COGLIONI”

    “Il referendum è uno spartiacque di una fase politica ed offre la possibilità di chiudere la parentesi del colpo di stato”. Lo afferma Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia intervenendo […]

  • «Il Comitato del No? Il partito è inerte, Io fa la Fondazione»

    Rispedire al mittente una riforma “senza democrazia” che “priva il nostro sistema della necessaria legittimazione democratica”. Settant’anni di bicameralismo perfetto andavano superati, ma non con la riforma renzi che nega […]

  • Il senatore Matteoli ora anima i comitati del No

    È VENUTO nella sua Livorno Altero Matteoli a presentare il co­mitato per il «no» al referendum sulla riforma costituzionale. Ha aperto le danze con la situazione politica locale. «Nogarin ha […]

Iniziative

  • Il centrodestra per stare unito deve parlare il meno possibile

    di David Allegranti 9 Novembre 2017 Roma. Toti. Rampelli. Fitto. Fedriga. […]

Video

Archivio della Fondazione

  • dicembre 2017 (2)
  • novembre 2017 (4)
  • ottobre 2017 (2)
  • settembre 2017 (1)
  • agosto 2017 (2)
  • giugno 2017 (6)
  • maggio 2017 (5)
  • aprile 2017 (2)
  • marzo 2017 (3)
  • febbraio 2017 (5)
  • novembre 2016 (1)
  • ottobre 2016 (5)
  • settembre 2016 (2)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (4)
  • giugno 2016 (12)
  • maggio 2016 (5)
  • aprile 2016 (1)
  • gennaio 2016 (2)
  • ottobre 2015 (2)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • maggio 2015 (1)
  • aprile 2015 (5)
  • marzo 2015 (3)
  • febbraio 2015 (4)
  • gennaio 2015 (1)
  • dicembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (13)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (17)
  • giugno 2014 (5)
  • maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (25)
  • marzo 2014 (34)
  • febbraio 2014 (33)
  • gennaio 2014 (21)
  • dicembre 2013 (17)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (426)
  • novembre 2012 (1)
  • novembre 2010 (1)

Esplora

  • Editoriali (46)
  • eventi (54)
  • Focus (5)
  • home (6)
  • In evidenza (13)
  • iniziative (28)
  • l'europa (5)
  • News (526)
  • NoReferendum (7)
  • Parlamento (5)
  • Proposte e riflessioni (4)
  • Rassegna stampa (6)
  • riflessioni (20)
  • Senza categoria (2)
  • Slideshow (10)
  • stampa (56)

Motore di Ricerca


  • Home
  • Chi siamo
  • Organigramma
  • Iscrizione
  • Dove siamo
  • Contatti

Commenti

    Contattaci

    © 2015 - Fondazione della Libertà per il Bene Comune | Largo della Fontanella di Borghese, 84 CAP 00186