• Home
  • Chi siamo
  • Organigramma
  • Iscrizione
  • Dove siamo
  • Contatti
facebook
rss
twitter
youtube
email
  • News
  • Editoriali
  • Iniziative
  • Eventi
  • Proposte
  • Europa
  • Parlamento
  • Riflessioni
  • Video
  • Archivio

Tuffiamoci nella realtà

agosto 04, 2016
by staff
0 Comment

L’intervento di Altero Matteoli (*)

Caro direttore,

da giorni è in corso nel centrodestra un dibattito, tutto sui giornali, dal quale emerge che la Lega si muove sempre più su posizioni estremistiche. Fratelli d’Italia è alla ricerca di una nuova identità. Forza Italia si limita a discutere su chi debba essere rottamato e se al Referendum bisogna votare No in modo becero o soft. Nel frattempo, si rafforzano i sentimenti di diffidenza degli elettori verso la politica e cresce il disorientamento sociale mentre le soluzioni ai gravi problemi del Paese non arrivano e nemmeno si prospettano. Sono questioni che riguardano in primo luogo il governo e la maggioranza che lo sostiene ma il centrodestra e Forza Italia, in particolare,  hanno il dovere di non stare alla finestra in attesa di tempi migliori. Penso, quindi, che sia obbligo di Forza Italia riprendere il contatto con la società, le categorie produttive (difendere le imprese non vuol dire essere di sinistra!), con il ceto sociale di riferimento e non solo. Dobbiamo dialogare con il mondo universitario sempre più isolato anche per scelta dei “Baroni”, con il mondo del lavoro dipendente ridotto ormai a sopravvivere con stipendi di fame. Dobbiamo affrontare le problematiche dei pensionati, ponendo riparo alla vergogna tra chi deve vivere con emolumenti bassi e chi invece gode di assegni smisurati. Per non dire delle condizioni in cui opera la sanità (i pronto soccorso, specie nelle grandi città, sono ormai simili a infernali lazzaretti) e delle tematiche che attengono alla piaga della giustizia o a quella dei migranti, emergenza sempre più insostenibile. Al riguardo, Forza Italia ha il dovere di rivendicare la politica estera che aveva portato avanti il governo Berlusconi. Mi rendo conto che per far tutto questo consentendo a Forza Italia di tornare centrale nel centrodestra occorra riorganizzare il partito anche nella speranza di far emergere nel tempo una nuova leadership che possa contrapporsi con buone probabilità di successo al renzismo e al grillismo. Berlusconi nel 1994 non fu calato dall’alto, come qualche sprovveduto dice e scrive; ebbe l’abilità di dar vita a un partito politico e si misurò in tre mesi con l’elettorato ricevendone legittimità ampia e prolungata nel tempo. Ma Berlusconi era già un leader nel settore dell’impresa, delle televisioni e del calcio e seppe trasferire queste sue doti in politica. Adesso il contesto politico e sociale è mutato e sorge qualche fondato dubbio che possa ripetersi questa grande ed entusiasmante avventura. Ecco perchè mi permetto di proporre un confronto serio, approfondito all’interno del partito. Una discussione scevra di ogni volontà in difesa di rendite di posizioni personali, aperta, questo sì, al contributo di chi condivide, le nostre idee. E ciò, lo sottolineo, senza preclusioni contro alcuno.

 

(*) senatore di Forza Italia

pubblicato su La Nazione, 4/08/2016

 

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Facebook

No al Referendum Costituzionale

  • MATTEOLI DIFENDE DIRIGENTI FI. “BENE ESTERNI MA NOI NON COGLIONI”

    “Il referendum è uno spartiacque di una fase politica ed offre la possibilità di chiudere la parentesi del colpo di stato”. Lo afferma Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia intervenendo […]

  • «Il Comitato del No? Il partito è inerte, Io fa la Fondazione»

    Rispedire al mittente una riforma “senza democrazia” che “priva il nostro sistema della necessaria legittimazione democratica”. Settant’anni di bicameralismo perfetto andavano superati, ma non con la riforma renzi che nega […]

  • Il senatore Matteoli ora anima i comitati del No

    È VENUTO nella sua Livorno Altero Matteoli a presentare il co­mitato per il «no» al referendum sulla riforma costituzionale. Ha aperto le danze con la situazione politica locale. «Nogarin ha […]

Iniziative

  • Il centrodestra per stare unito deve parlare il meno possibile

    di David Allegranti 9 Novembre 2017 Roma. Toti. Rampelli. Fitto. Fedriga. […]

Video

Archivio della Fondazione

  • dicembre 2017 (2)
  • novembre 2017 (4)
  • ottobre 2017 (2)
  • settembre 2017 (1)
  • agosto 2017 (2)
  • giugno 2017 (6)
  • maggio 2017 (5)
  • aprile 2017 (2)
  • marzo 2017 (3)
  • febbraio 2017 (5)
  • novembre 2016 (1)
  • ottobre 2016 (5)
  • settembre 2016 (2)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (4)
  • giugno 2016 (12)
  • maggio 2016 (5)
  • aprile 2016 (1)
  • gennaio 2016 (2)
  • ottobre 2015 (2)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • maggio 2015 (1)
  • aprile 2015 (5)
  • marzo 2015 (3)
  • febbraio 2015 (4)
  • gennaio 2015 (1)
  • dicembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (13)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (17)
  • giugno 2014 (5)
  • maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (25)
  • marzo 2014 (34)
  • febbraio 2014 (33)
  • gennaio 2014 (21)
  • dicembre 2013 (17)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (426)
  • novembre 2012 (1)
  • novembre 2010 (1)

Esplora

  • Editoriali (46)
  • eventi (54)
  • Focus (5)
  • home (6)
  • In evidenza (13)
  • iniziative (28)
  • l'europa (5)
  • News (526)
  • NoReferendum (7)
  • Parlamento (5)
  • Proposte e riflessioni (4)
  • Rassegna stampa (6)
  • riflessioni (20)
  • Senza categoria (2)
  • Slideshow (10)
  • stampa (56)

Motore di Ricerca


  • Home
  • Chi siamo
  • Organigramma
  • Iscrizione
  • Dove siamo
  • Contatti

Commenti

    Contattaci

    © 2015 - Fondazione della Libertà per il Bene Comune | Largo della Fontanella di Borghese, 84 CAP 00186