• Home
  • Chi siamo
  • Organigramma
  • Iscrizione
  • Dove siamo
  • Contatti
facebook
rss
twitter
youtube
email
  • News
  • Editoriali
  • Iniziative
  • Eventi
  • Proposte
  • Europa
  • Parlamento
  • Riflessioni
  • Video
  • Archivio

“Ma noi non siamo una ditta fallita e detesto le scelte calate dall’alto”

luglio 28, 2016
by staff
0 Comment

L’ex ministro Matteoli: “Siamo in grado di rilanciarci da soli”

“Non ho capito di che si tratta. Cosa dovrà fare Stefano Parisi? Lei l’ha capito?”.

Senatore Altero Matteoli, Berlusconi ha chiesto a Parisi di fare una relazione sullo stato di salute (pessimo) di Forza Italia e di rilanciare l’area dei moderati sulla base di un nuovo programma politico.

“Ah si? Mi era sembrato in un primo momento che Parisi avesse il “solo” obiettivo di candidarsi a premier”.

Una cosa alla volta: prima dovrà rilanciare il partito dei moderati e aprire alla società civile sulla base di un manifesto politico.

“Intanto Forza Italia ha dirigenti e una classe politica in grado di fare una ricognizione esatta dello stato di salute del partito. E anche di esprimere un programma all’altezza della nuova situazione economica e sociale. Noi lo sappiamo fare, anzi sappiamo farlo meglio. E questo senza nulla togliere a Parisi. Sono felice che ci sia pure lui a fare il lavoro che serve a rilanciare Forza Italia”.

Veramente lei non sembra proprio felice.

“Conosco Parisi da quando era direttore della Confindustria. E’ persona capace ma non mi piacciono le decisioni calate dall’alto. Questo io l’ho detto espressamente a Berlusconi alla riunione della scorsa settimana. Io sono abituato a dire quello che penso e non a nascondermi dietro un dito. Siamo un partito liberale e ognuno esprime le proprie idee. E dico che non ho capito questa scelta di Parisi come se non esistesse un gruppo dirigente”.

Sembra che l’obiettivo di Berlusconi per mano di Parisi sia liquidare Forza Italia che considera una ditta fallita.

“Forza Italia non è fallita e non è liquidabile. Può perdere voti ma non è liquidabile”.

Comunque Berlusconi continua a decidere da solo.

“Che decida da solo è un suo diritto e un suo dovere avendogli dato noi la delega a farlo. Ma a volte non è chiaro quale sia la linea politica che non può cambiare ogni sei mesi. Ad esempio Parisi dice che è giusto che l’Europa sia rigida. E’ la stessa cosa che ha detto Monti che è stato il premier peggiore della storia repubblicana. Ma noi non avevamo un’idea diversa sulla rigidità dell’Europa? E con la Lega cosa facciamo? Ne facciamo a meno? Non sono entusiasta di come si sta comportando Salvini, ma non credo che qualunque tipo di coalizione verrà messa in piedi potrà competere e vincere senza la Lega. In Liguria ad esempio non avremmo vinto”.

Se dovesse vincere il NO al referendum sarà necessario fare un governo di unità nazionale per fare la legge elettorale?

“Esamineremo questa ipotesi per fare la legge elettorale e anche la legge di stabilità, ma quando Parisi dice che Renzi può rimanere io non sono d’accordo. Comunque sono discorsi prematuri, così come è prematuro parlare di candidati premier”.

Insomma il “Papa straniero” non le piace?

“Qui non c’è nè il Papa nè lo straniero. Berlusconi nell’ultima riunione ci ha detto: “Tutti voi avete un incarico, facciamo lavorare Parisi”. Va bene: “Vediamo cosa partorisce di buono. Non ho preconcetti, ma io dirò sempre la mia opinione. E dico che Fi non è all’anno zero”.

 

(La Stampa, 27/07/2016)

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Facebook

No al Referendum Costituzionale

  • MATTEOLI DIFENDE DIRIGENTI FI. “BENE ESTERNI MA NOI NON COGLIONI”

    “Il referendum è uno spartiacque di una fase politica ed offre la possibilità di chiudere la parentesi del colpo di stato”. Lo afferma Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia intervenendo […]

  • «Il Comitato del No? Il partito è inerte, Io fa la Fondazione»

    Rispedire al mittente una riforma “senza democrazia” che “priva il nostro sistema della necessaria legittimazione democratica”. Settant’anni di bicameralismo perfetto andavano superati, ma non con la riforma renzi che nega […]

  • Il senatore Matteoli ora anima i comitati del No

    È VENUTO nella sua Livorno Altero Matteoli a presentare il co­mitato per il «no» al referendum sulla riforma costituzionale. Ha aperto le danze con la situazione politica locale. «Nogarin ha […]

Iniziative

  • Il centrodestra per stare unito deve parlare il meno possibile

    di David Allegranti 9 Novembre 2017 Roma. Toti. Rampelli. Fitto. Fedriga. […]

Video

Archivio della Fondazione

  • dicembre 2017 (2)
  • novembre 2017 (4)
  • ottobre 2017 (2)
  • settembre 2017 (1)
  • agosto 2017 (2)
  • giugno 2017 (6)
  • maggio 2017 (5)
  • aprile 2017 (2)
  • marzo 2017 (3)
  • febbraio 2017 (5)
  • novembre 2016 (1)
  • ottobre 2016 (5)
  • settembre 2016 (2)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (4)
  • giugno 2016 (12)
  • maggio 2016 (5)
  • aprile 2016 (1)
  • gennaio 2016 (2)
  • ottobre 2015 (2)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • maggio 2015 (1)
  • aprile 2015 (5)
  • marzo 2015 (3)
  • febbraio 2015 (4)
  • gennaio 2015 (1)
  • dicembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (13)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (17)
  • giugno 2014 (5)
  • maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (25)
  • marzo 2014 (34)
  • febbraio 2014 (33)
  • gennaio 2014 (21)
  • dicembre 2013 (17)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (426)
  • novembre 2012 (1)
  • novembre 2010 (1)

Esplora

  • Editoriali (46)
  • eventi (54)
  • Focus (5)
  • home (6)
  • In evidenza (13)
  • iniziative (28)
  • l'europa (5)
  • News (526)
  • NoReferendum (7)
  • Parlamento (5)
  • Proposte e riflessioni (4)
  • Rassegna stampa (6)
  • riflessioni (20)
  • Senza categoria (2)
  • Slideshow (10)
  • stampa (56)

Motore di Ricerca


  • Home
  • Chi siamo
  • Organigramma
  • Iscrizione
  • Dove siamo
  • Contatti

Commenti

    Contattaci

    © 2015 - Fondazione della Libertà per il Bene Comune | Largo della Fontanella di Borghese, 84 CAP 00186