• Home
  • Chi siamo
  • Organigramma
  • Iscrizione
  • Dove siamo
  • Contatti
facebook
rss
twitter
youtube
email
  • News
  • Editoriali
  • Iniziative
  • Eventi
  • Proposte
  • Europa
  • Parlamento
  • Riflessioni
  • Video
  • Archivio

La notizia della morte del renzismo è stata ampiamente esagerata

giugno 21, 2016
by staff
0 Comment

(da Il Foglio – 21-GIU-2016)

“Gli elettori li abbiamo, ci manca un partito”, mormora Altero Matteoli, l’ex ministro, il senatore di Forza Italia , mentre osserva i risultati delle amministrative. “Non sono uno di quelli che dice: ‘Abbiamo vinto’, perchè non è vero. Ma il centrodestra c’è”. Dopo le due vittorie al primo turno, la coalizione ha vinto in 10 capoluoghi di provincia su 25 che andavano al ballottaggio, “abbiamo un elettorato. Ma bisogna occuparsi di tutto il resto. Se ci federiamo, se stiamo uniti e se non guida il lepenismo di Matteo Salvini, che è lo sconfitto numero uno di queste elezioni e ha perso pure a Varese, allora noi ce la possiamo fare. Siamo competitivi”. Nella precedente tornata elettorale, nel 2011, il centrodestra aveva vinto solo in quattro grandi comuni – a Cosenza, Caserta, Latina e Varese – mentre il centrosinistra aveva conquistato 21 capoluoghi. Adesso la proporzione si è invertita. Sorprendentemente.

“Ma se stiamo qui ad attendere che Berlusconi guarisca, che risolva tutto lui, stiamo freschi. Magari ci fosse Berlusconi qui con noi, domattina. Ma non c’è. Allora è necessario darsi una mossa”, dice Matteoli. E allora qualcosa comincia a ribollire dentro Forza Italia , ci si scambiano telefonate allegre, si disegnano orizzonti, si tessono trame, ci si esercita con la fantasia, si cerca un ordine nel disordine, mentre Salvini tenta di occultare la sua sconfitta criticando Stefano Parisi, cioè il candidato sindaco di Milano che ha perso d’un soffio contro il candidato del Pd Beppe Sala, e mentre il Cavaliere ancora ricoverato al San Raffaele ieri ha seguito con interesse e sorpresa l’esito dei ballottaggi, approvando anche la versione finale del comunicato di Forza Italia: “Vedo degli spazi imprevisti”, pare abbia detto. Ma una parte del suo partito scalpita, vede nel risultato elettorale un’occasione di rilancio “che va colta al volo”, dice giovanni Toti, governatore della Liguria. “La parola chiave è federazione del centrodestra. I nostri partiti sono condannati a stare insieme, è la condizione necessaria a competere, come dimostra anche Milano, dove per poco non abbiamo vinto, e come dimostrano Savona, Trieste e Benevento… Ma bisogna fare in fretta; sedersi attorno a un tavolo, tutti. E individuare le parole d’ordine: meno tasse, immigrazione, sicurezza. Va anche stabilito un criterio di selezione dei candidati. E ovviamente dovremo trovare un leader, con un procedimento aperto. Un leader che non è il candidato esterno della società civile, ma può essere uno di noi, uno che appartiene alla classe dirigente del centrodestra. Mariastella Gelmini ha preso dodicimila preferenze a Milano”. E Salvini? “Io sono convinto che il centrodestra non sarà guidato dalle estreme , ma la selezione sarà leale e aperta”.

E insomma, un pò, in Forza Italia vorrebbero provare a fare i conti senza il Cavaliere. “Berlusconi non lo sceglierà mai un erede”, dice Matteoli. “Nessun grande leader come Berlusconi ha mai incoronato un delfino, è impossibile, non si può nemmeno pretendere che lo faccia, sarebbe contro natura”. E Toti spiega: “Adesso il Cavaliere deve pensare a se stesso, a curarsi, a stare meglio. Certo non ce lo vedo a stare in  pantofole. Ma non possiamo nemmeno aspettare che ritorni, per decidere”.

E se non è un’eresia, nel partito che Berlusconi ha sempre tiranneggiato e domato, poco ci manca. Anche se l’eresia, ovviamente, implica sempre la fede, e dunque Toti aggiunge che “Berlusconi è senza dubbio patrimonio di tutto il centrodestra. Siamo tutti figli suoi, per quanto l’uno diverso dall’altro, anche Salvini e Meloni”. legioni di eretici hanno d’altra parte affrontato il martirio nella certezza di conseguire premi celesti: “Noi siamo e resteremo berlusconiani”, dice allora Toti, “e io non ce lo vedo Berlusconi che si ritira e scompare. Ma pure il centrodestra ha bisogno di darsi velocemente una forma nuova e compiuta”. L’eresia non scalfisce la fede, si limita a distorcerla: “la riforma elettorale che ha introdotto Renzi, e che all’inizio non ci piaceva, l’Italicum, adesso può essere una straordinaria occasione. Alla luce dei numeri che abbiamo visto in queste amministrative, il premio alla lista per noi non è affatto male. E’ un incentivo a che il centrodestra si ristrutturi, si federi, o addirittura ipotizzi un partito unico, ma soprattutto trovi un leader e una linea politica”. A ottobre c’è il referendum costituzionale. “La clessidra sulla politica italiana”, dice Toti. Se Renzi perde, il centrodestra sarà chiamato a una grande responsabilità, quella di chiedere le elezioni e di avere pronta una squadra di governo. Se al contrario vincesse, le carte le darà lui”. Ma davvero si possono fare i conti senza il Cavaliere? Fino a che punto?

 

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Facebook

No al Referendum Costituzionale

  • MATTEOLI DIFENDE DIRIGENTI FI. “BENE ESTERNI MA NOI NON COGLIONI”

    “Il referendum è uno spartiacque di una fase politica ed offre la possibilità di chiudere la parentesi del colpo di stato”. Lo afferma Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia intervenendo […]

  • «Il Comitato del No? Il partito è inerte, Io fa la Fondazione»

    Rispedire al mittente una riforma “senza democrazia” che “priva il nostro sistema della necessaria legittimazione democratica”. Settant’anni di bicameralismo perfetto andavano superati, ma non con la riforma renzi che nega […]

  • Il senatore Matteoli ora anima i comitati del No

    È VENUTO nella sua Livorno Altero Matteoli a presentare il co­mitato per il «no» al referendum sulla riforma costituzionale. Ha aperto le danze con la situazione politica locale. «Nogarin ha […]

Iniziative

  • Il centrodestra per stare unito deve parlare il meno possibile

    di David Allegranti 9 Novembre 2017 Roma. Toti. Rampelli. Fitto. Fedriga. […]

Video

Archivio della Fondazione

  • dicembre 2017 (2)
  • novembre 2017 (4)
  • ottobre 2017 (2)
  • settembre 2017 (1)
  • agosto 2017 (2)
  • giugno 2017 (6)
  • maggio 2017 (5)
  • aprile 2017 (2)
  • marzo 2017 (3)
  • febbraio 2017 (5)
  • novembre 2016 (1)
  • ottobre 2016 (5)
  • settembre 2016 (2)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (4)
  • giugno 2016 (12)
  • maggio 2016 (5)
  • aprile 2016 (1)
  • gennaio 2016 (2)
  • ottobre 2015 (2)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • maggio 2015 (1)
  • aprile 2015 (5)
  • marzo 2015 (3)
  • febbraio 2015 (4)
  • gennaio 2015 (1)
  • dicembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (13)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (17)
  • giugno 2014 (5)
  • maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (25)
  • marzo 2014 (34)
  • febbraio 2014 (33)
  • gennaio 2014 (21)
  • dicembre 2013 (17)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (426)
  • novembre 2012 (1)
  • novembre 2010 (1)

Esplora

  • Editoriali (46)
  • eventi (54)
  • Focus (5)
  • home (6)
  • In evidenza (13)
  • iniziative (28)
  • l'europa (5)
  • News (526)
  • NoReferendum (7)
  • Parlamento (5)
  • Proposte e riflessioni (4)
  • Rassegna stampa (6)
  • riflessioni (20)
  • Senza categoria (2)
  • Slideshow (10)
  • stampa (56)

Motore di Ricerca


  • Home
  • Chi siamo
  • Organigramma
  • Iscrizione
  • Dove siamo
  • Contatti

Commenti

    Contattaci

    © 2015 - Fondazione della Libertà per il Bene Comune | Largo della Fontanella di Borghese, 84 CAP 00186