• Home
  • Chi siamo
  • Organigramma
  • Iscrizione
  • Dove siamo
  • Contatti
facebook
rss
twitter
youtube
email
  • News
  • Editoriali
  • Iniziative
  • Eventi
  • Proposte
  • Europa
  • Parlamento
  • Riflessioni
  • Video
  • Archivio

A Roma Forza Italia riprende un ruolo centrale

maggio 04, 2016
by fondazione
0 Comment

di Altero Matteoli – Caro Direttore, non nascondo di essermi speso per confermare la coalizione di centrodestra anche a Roma ma de-vo riconoscere che la semplificazione del quadro politico, cui si è pervenuti, è un bene in sé e favorisce la scelta degli elettori. Alfio Marchini, è utile ricordarlo, era l’ori-ginaria opzione di Silvio Berlusconi, con-fermata poi da varie consultazioni sul territorio. Si sono persi due mesi per le note indecisioni di Giorgia Meloni, basta rileggere le sue dichiarazioni. Ora Forza Italia ri-prende il suo ruolo centrale, uscendo da una certa subalternità in cui si era cacciata. L’operazione politica di Roma rappresenta anche una sorta di opa sui voti e sui dirigenti moderati che non si sentono rappre-sentati dal renzismo e dal dilagante populi-smo. Inoltre, Forza Italia ritorna attrattiva verso le donne e gli uomini di destra che
non vogliono scivolare su posizioni margi-nali. In tal senso, è significativo che France-sco Storace e molti altri ex An stiano dialo-gando con noi con il comune obiettivo di rafforzare l’alternativa al Pd. Le ultime e fantasiose accuse a Berlusconi su un accor-do sottobanco con Renzi testimoniamo un certo nervosismo di Salvini e Meloni. In effetti, si tratta di pura propaganda. Nella sto-ria repubblicana – bisogna sottolinearlo nessuno si è speso come Berlusconi per arginare la sinistra impedendo agli eredi del Pci di andare al potere. Se nel 1994 non avesse deciso con coraggio di scendere in campo, quasi certamente, il Paese sarebbe caduto in mani comuniste. Di conseguen-za, la Lega sarebbe rimasta prigioniera dell’ impraticabile rivendicazione secessio-nista, mentre Giorgia Meloni, per esempio, come tanti altri politici provenienti dalla destra, sarebbe rimasta ai margini. Se non si vuole avere ‘riconoscenza’, merce intro-
vabile in politica, almeno bisogna essere lucidi. 11 centrodestra ha vinto più volte in Italia grazie ad un forte partito moderato, alla Lega e alla destra politica. Una propo-sta politica di ispirazione lepenista, che non dialoga con i moderati, ha invece zero possibilità di arrivare alla guida del Paese e poche speranze di incidere anche a livello locale. La recente storia francese lo testimonia in modo palmare. L’obiettivo di ri-fondare un centrodestra vasto e coeso per tornare a guidare l’Italia deve quindi resta-re prioritario. Auspico che gli amici della Lega e di Fratelli d’Italia affrontino questa tornata elettorale con spirito costruttivo senza pregiudicare il solido rapporto avuto in questi anni con gli alleati. Le scelte per Roma sono importanti, ci mancherebbe al-tro, ma non vanno drammatizzate per non condizionare negativamente le altre realtà dove siamo alleati e il futuro comune.

Tratto da “il Messaggero”

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Facebook

No al Referendum Costituzionale

  • MATTEOLI DIFENDE DIRIGENTI FI. “BENE ESTERNI MA NOI NON COGLIONI”

    “Il referendum è uno spartiacque di una fase politica ed offre la possibilità di chiudere la parentesi del colpo di stato”. Lo afferma Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia intervenendo […]

  • «Il Comitato del No? Il partito è inerte, Io fa la Fondazione»

    Rispedire al mittente una riforma “senza democrazia” che “priva il nostro sistema della necessaria legittimazione democratica”. Settant’anni di bicameralismo perfetto andavano superati, ma non con la riforma renzi che nega […]

  • Il senatore Matteoli ora anima i comitati del No

    È VENUTO nella sua Livorno Altero Matteoli a presentare il co­mitato per il «no» al referendum sulla riforma costituzionale. Ha aperto le danze con la situazione politica locale. «Nogarin ha […]

Iniziative

  • Il centrodestra per stare unito deve parlare il meno possibile

    di David Allegranti 9 Novembre 2017 Roma. Toti. Rampelli. Fitto. Fedriga. […]

Video

Archivio della Fondazione

  • dicembre 2017 (2)
  • novembre 2017 (4)
  • ottobre 2017 (2)
  • settembre 2017 (1)
  • agosto 2017 (2)
  • giugno 2017 (6)
  • maggio 2017 (5)
  • aprile 2017 (2)
  • marzo 2017 (3)
  • febbraio 2017 (5)
  • novembre 2016 (1)
  • ottobre 2016 (5)
  • settembre 2016 (2)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (4)
  • giugno 2016 (12)
  • maggio 2016 (5)
  • aprile 2016 (1)
  • gennaio 2016 (2)
  • ottobre 2015 (2)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • maggio 2015 (1)
  • aprile 2015 (5)
  • marzo 2015 (3)
  • febbraio 2015 (4)
  • gennaio 2015 (1)
  • dicembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (13)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (17)
  • giugno 2014 (5)
  • maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (25)
  • marzo 2014 (34)
  • febbraio 2014 (33)
  • gennaio 2014 (21)
  • dicembre 2013 (17)
  • novembre 2013 (28)
  • ottobre 2013 (426)
  • novembre 2012 (1)
  • novembre 2010 (1)

Esplora

  • Editoriali (46)
  • eventi (54)
  • Focus (5)
  • home (6)
  • In evidenza (13)
  • iniziative (28)
  • l'europa (5)
  • News (526)
  • NoReferendum (7)
  • Parlamento (5)
  • Proposte e riflessioni (4)
  • Rassegna stampa (6)
  • riflessioni (20)
  • Senza categoria (2)
  • Slideshow (10)
  • stampa (56)

Motore di Ricerca


  • Home
  • Chi siamo
  • Organigramma
  • Iscrizione
  • Dove siamo
  • Contatti

Commenti

    Contattaci

    © 2015 - Fondazione della Libertà per il Bene Comune | Largo della Fontanella di Borghese, 84 CAP 00186